Dieci anni di concorso hanno visto coinvolti oltre 2000 studenti di diversi istituti superiori. Ma soltanto uno studente, per ogni edizione, è riuscito ad aggiudicarsi il primo premio. Eccoli di seguito.
2024
di Zakaria Kabit
La pelle, simbolo di storia e identità, è centrale a Chiampo, celebre per le sue concerie. Qui, mani esperte trasformano un materiale grezzo in capolavori, riflettendo la forza e la delicatezza del territorio e dei suoi abitanti. Come la pelle, Chiampo evolve senza perdere la sua essenza, unendo tradizione, arte e futuro in un equilibrio unico.
2023
di Lorenzo Gerra
Il racconto narra le vicissitudini di Marco, un giovane artigiano che con l’aiuto dell’amata Isabella riscopre la passione per il mondo della pelle. Un racconto fantasy che unisce l’antica arte della pelletteria toscana con la magia del mondo incantato.
2022
di Hanaa Mizane
La storia è raccontata dalla prospettiva di una cover per cellulare che, un tempo pelle di un bovino, dal Brasile arriva fino al distretto di Arzignano, dove subisce un trattamento che la trasforma in pelle di qualità pregiata. Rivivendo la sua seconda esistenza, la cover riflette sulla sua rinascita e sul valore acquisito.
2021
di Veronica Marana
A Montorso, tra le colline, si erge una grande villa: Villa Da Porto, dal nome del suo proprietario, Luigi Da Porto. Un tempo, al suo interno, si trovava una sedia di pelle, regalo di un artigiano a Luigi. La sedia divenne la testimone della stesura della tragedia diventata famosa grazie a Shakespeare: “Romeo e Giulietta”.
2020
di Luca Marana
Il racconto narra la storia di uno scarpone nato durante la Prima Guerra Mondiale in una fabbrica di pelle convertita alla produzione bellica. Lo scarpone viene assegnato a Luca, una giovane recluta che presto verrà spedito al fronte. Mentre Luca affronta la dura realtà del conflitto, lo scarpone diventa testimone delle sofferenze e delle paure della guerra.
2019
di Massimo Rigoni
Fabbricata nel 1932 da Giovanni Battista, un calzolaio francese, la borsa viene donata al figlio di Giovanni, Mario, come regalo di Natale. Dopo essere stata nascosta sotto il letto per alcuni mesi, la cartella accompagnerà Mario nel suo viaggio verso l’Italia e diventerà un silenzioso testimone delle generazioni che ha accompagnato.
2018
di Gaia Bacco
Narrato dal punto di vista di un vicino di casa di un serial killer, la trama vede il protagonista osservare l’assassino uscire dal suo appartamento, indossando sempre lo stesso giubbotto di pelle nera, taglia 52. Il vicino, unico a riconoscere i segnali premonitori di un nuovo delitto, sviluppa una sorta di complicità con l’assassino, aspettando con trepidazione il ritorno a casa del killer.
2017
di Eleonora Savoiani
Una donna lotta per la sopravvivenza in mezzo ad una violenta mareggiata. Mentre affronta l’oscurità dell’acqua che minaccia di soffocarla, ripercorre i ricordi di un amore perduto e di momenti felici. La narrazione trasporta il lettore attraverso le sensazioni angoscianti della protagonista mentre cerca disperatamente di risalire in superficie.
2016
di Giulia Bastianello
Il racconto segue la storia di una ragazza che lotta con la solitudine e i problemi personali mentre cerca di navigare tra la scuola e la vita domestica. Isolata e invisibile agli occhi degli altri, la sua routine viene sconvolta dall’arrivo di Andrea, un nuovo ragazzo nella sua classe.
2015
di Azzurra Sandrini
Il protagonista riflette sulla sua infanzia trascorsa nell’Arzignano di un tempo, un luogo pieno di ricordi e di vita. Ricorda con nostalgia l’oratorio Mattarello, il centro pulsante della sua gioventù, dove il calcio era il principale sfogo e dove si legavano amicizie indelebili.
2013
di Erica Nardi, Elena Tonin,
Valeria Trevisan
Figlia unica di genitori benestanti e distaccati, Giulia incontra Fabio, il capogruppo della band “SDR’s” che con il suo fascino e la sua musica, rappresenta una via di fuga dalla monotonia della vita di Giulia. I due trascorrono giorni felici insieme, fino a quando un tragico incidente cambia tutto.
2024
di Davide Serratore
2023
di Mirta Giannoni
2022
di Zoe Casillo