Regolamento 2024

“Nella mia Città” è un progetto nato nel 2013 da un’iniziativa dell’Associazione Il Grifo e il Leone, Berica Editrice e l’Amministrazione comunale di Arzignano. L’obiettivo, fin dalla sua prima edizione, è quello di avvicinare gli studenti alla scrittura creativa, promuovendo l’interesse verso l’economia circolare applicata all’universo della concia.

  1. L’edizione 2024 è rivolta a tutti gli studenti delle classi 2ª e 3ª delle scuole secondarie di secondo grado.
  2. Per l’attuale edizione è prevista la partecipazione da parte degli studenti ad alcune lezioni sul ruolo della pelle nell’economia circolare. Le lezioni saranno tenute da UNIC (Unione Nazionale Industria Conciaria) in collaborazione con le aziende sponsor del progetto.
  3. Dopo aver partecipato attivamente alle lezioni i partecipanti dovranno redigere un testo-racconto in forma libera che abbia per tema l’universo della “pelle” e l’economia circolare.
  4. A ogni partecipante viene chiesto di affrontare il tema con una totale libertà dal punto di vista stilistico: saggio, racconto, prosa poetica, articolo di giornale etc. a condizione, però, che ci siano i riferimenti alla città o al territorio da cui proviene colui che partecipa.
  5. In alternativa alla consegna di un contenuto letterario, agli studenti viene estesa la possibilità di presentare un video TikTok dal formato 1080×1920 pixel di massimo 1,5 minuti. Il focus principale, anche in questo caso, dovrà essere la pelle e l’economia circolare.
  6. A discrezione di ogni studente sarà la scelta di partecipare sviluppando un contenuto letterario e/o un breve cortometraggio che tratti gli stessi temi.
  7. I professori coinvolti nell’iniziativa prima, e una giuria di esperti poi, sceglieranno i video e i racconti più meritevoli, questi ultimi verranno pubblicati in un libro che sarà distribuito a tutti i partecipanti al concorso. I contenuti migliori saranno premiati durante un’apposita cerimonia che riunirà tutti gli istituti.
  8. “Nella mia Città” ha raccolto un interesse crescente nel tempo e grazie alla partnership con UNIC. Per il 2024 il concorso, oltre alle scuole di Vicenza, verrà esteso agli studenti del distretto toscano di Santa Croce sull’Arno (PI) e a quello di Solofra (AV).
  9. Una giuria selezionerà i testi per tutti gli istituti partecipanti e la cerimonia di premiazione avverrà in un evento appositamente organizzato per la consegna di:
    • 1 e-reader per il 1° classificato;
    • 1 buono spesa presso librerie di riferimento per il 2° classificato;
    • 1 buono spesa presso librerie di riferimento per il 3° classificato;
    • 1 premio speciale UNIC per il racconto/i più originale/i;
    • 1 premio speciale per il video TikTok più originale.
  10. Tempistiche
    • A discrezione di ogni istituto spetterà la scelta della data per partecipare alle lezioni di UNIC.
    • Le scuole dovranno inviare i racconti selezionati via mail all’indirizzo: poletti@bericaeditrice.it entro domenica 10 novembre 2024.
    • Martedì 17 dicembre 2024 si terrà la cerimonia di premiazione che coinvolgerà gli sponsor e tutti gli istituti dei distretti conciari coinvolti nel progetto.
  11. I testi rimarranno a disposizione dell’organizzazione del concorso e non verranno restituiti. I concorrenti, accettando senza condizione il presente regolamento, concedono, sin d’ora e senza nulla pretendere, i diritti di pubblicazione a Il Grifo e Il Leone.
  12. I giudizi della giuria, che selezionerà le opere, sono insindacabili.
  13. Qualora, all’interno dei video, comparissero minori, sarà richiesto di firmare la dichiarazione liberatoria per le riprese video ai genitori.
  14. I video ricevuti potranno essere ripubblicati attraverso i profili social delle aziende sponsor del progetto.
  15. Tutti i contenuti saranno sottoposti a verifica tramite rilevatori di contenuti realizzati con l’intelligenza artificiale (AI). Ciò implica che i contenuti generati con l’ausilio dell’AI non saranno ammessi alla partecipazione al concorso.
  16. Per quanto non previsto dal presente regolamento, le decisioni spettano autonomamente alla segreteria del concorso.